




Circe - la sedia che si trasforma è un prodotto disegnato dall'arch. Nicola Scopelliti, presentato alla Fiera di Vicenza "Spazio casa" 2014 in collaborazione con S&G. Flessibile nel suo utilizzo da semplice seduta, a sdraio, da seggiolone, a sedia con tavolino, da pic-nic a dondolo.
Una sedia compatta data la sua semplicità di montaggio e smontaggio tra sue parti. Una sedia composta da cinque pannelli in compensato tagliati a pantografo. Seguendo la linea progettuale “less is more”, delle semplici fresate eliminano l’esigenza di ferramenta per il bloccaggio tra le sue parti.




Tavolo Quadro - è un prodotto disegnato dall'arch. Nicola Scopelliti e presentato al Fuori Salone di Milano 2014. Un tavolo con gambe richiudibili che appeso ad una parete diventa quadro da arredo. Utile per disco bar o per chi ha un appartamento con spazi ridotti e flessibili.


ModuloLibreria - è un prodotto disegnato dall'arch. Nicola Scopelliti e presentato durante La Biennale di Venezia 2014 presso lo spazio culturale Spiazzi Isolab. Dei moduli in compensato di betulla utili ad arredare in modo versatile pareti di negozi e abitazioni.

Tavoli Sedit - I tavoli Reflex e Power disegnati dagli arch. Nicola Scopelliti e Camilla Tommasi per Sedit, sono stati progettati con temi in contrasto: leggerezza e potenza. Uno sembra galleggiare nel vuoto ed è sorretto da due tagli di vetro assimetrici e l'altro è sorretto da quattro strutture metalliche IPE sovradimensionate che si evidenziano in superficie al piano di appoggio.
WORK IN PROGRESS
Presto saranno pubblicati nuovi progetti. Sito in fase di aggiornamento.